Marche
FEDERALBERGHI MARCHE

c/o Ascom - Via Sandro Totti, 12 - 60131 Ancona (AN)

telefono +39 071 22911 - fax +39 071 205996

email: marche@confcommercio.it

Presidente: Luca Giustozzi

Segretario: Massimiliano Polacco

Ancona
UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI - ANCONA

c/o Ascom - Via Sandro Totti, 12 - 60131 Ancona (AN)

telefono +39 071 22911 - fax +39 071 205996

email: ancona@confcommerciomarchecentrali.it

http://www.ancona.federalberghi.it

Presidente: Marco Manfredi

Direttore: Massimiliano Polacco

Ascoli Piceno
FEDERALBERGHI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

c/o Ascom - Via Dino Angelini, 62 - 63100 Ascoli Piceno (AP)

telefono +39 0736 258461 - fax +39 0736 254556

email: ascolipiceno@confcommercio.it

Presidente: Luciano Pompili

Direttore: Roberto Paoletti

Fermo
ASSOCIAZIONE TURISTICO-ALBERGHIERA DEL FERMANO - ATAF

Via XX Settembre, 278 - 63822 Porto San Giorgio (FM)

telefono 0734674787 - fax 0734684134

email: ataf.psg@gmail.com

http://www.ataf.federalberghi.it/

Presidente: Gianluca Vecchi

Macerata
FEDERALBERGHI MACERATA

c/o Confcommercio - Viale Puccinotti, 1/2 - 62100 Macerata (MC)

telefono +39 0712291302 - fax +39 0712291307

email: macerata@federalberghi.it

http://www.macerata.federalberghi.it

Presidente: Luca Giustozzi

Direttore: Massimiliano Polacco

Pesaro e Urbino
FEDERALBERGHI PESARO E URBINO

Strada delle Marche, 58/60 - 61100 Pesaro (PU)

telefono +39 0721 6981 - fax +39 0721 69559

email: segreteria@ascompesaro.it

Presidente: Paolo Costantini

Direttore: Agnese Trufelli

Senigallia
ASSOCIAZIONE ALBERGHI E TURISMO - SENIGALLIA

Viale IV Novembre, 8 - 60019 Senigallia (AN)

telefono +39 071 65343 - fax +39 071 65666

email: info@assalbesenigallia.it

Presidente: Marco Manfredi


mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione

Sono disponibili le istruzioni operative per la riscossione del contributo di sistema per l'anno 2026 attraverso la convenzione Federalberghi / INAIL.

mance - lavoratori in appalto chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) anche i lavoratori che, pur prestando stabilmente servizio presso le aziende alberghiere, sono dipendenti di soggetti terzi (ad esempio: i lavoratori dipendenti delle società appaltatrici che si occupano della pulizia delle camere, delle prime colazioni, del servizio bar, del ristorante, delle manutenzioni, etc.).

Bonus assunzione giovani - aggiornamento requisiti - indicazioni operative

L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni per la fruizione del bonus giovani introdotto dal decreto coesione, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, effettuate entro il 31 dicembre 2025. In particolare, come richiesto dalla Commissione europea, la fruizione del beneficio è vincolata alla realizzazione di un incremento occupazionale netto derivante dall'assuzione agevolata.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi